Calcolo del netto in caso di conguaglio fiscale: Spiegazioni e simulatore

Calcolo del netto in caso di conguaglio fiscale

Scopri come calcolare il netto in caso di conguaglio fiscale




Calcola l'impatto del conguaglio

Inserisci la tua RAL prevista per l'anno
Totale delle detrazioni (carichi familiari, spese, ecc.)
Premi, straordinari, ecc.
Ritenute IRPEF versate nell'anno
Numero di mesi lavorati nell'anno
Mese in cui verrà effettuato il conguaglio

Informazioni sul Conguaglio Fiscale

Il conguaglio fiscale è un ricalcolo delle imposte basato sui redditi percepiti e sulle ritenute IRPEF trattenute dal datore di lavoro durante l'anno.

Se l'importo delle ritenute mensili è stato inferiore a quanto dovuto, il conguaglio risulterà a debito (importo aggiuntivo da pagare). Se invece le ritenute sono state superiori al dovuto, si avrà un conguaglio a credito (rimborso).

Quando avviene il conguaglio?
  • Dicembre: La maggior parte dei lavoratori dipendenti riceve il conguaglio nell'ultima busta paga dell'anno.
  • Novembre: Alcune aziende anticipano il conguaglio per evitare impatti troppo pesanti a fine anno.
  • Gennaio (anno successivo): Se il dipendente ha cessato il rapporto di lavoro prima di dicembre, il conguaglio viene effettuato dal nuovo datore di lavoro o nella dichiarazione dei redditi.
Chi deve prestare particolare attenzione al conguaglio?
  • Chi ha cambiato lavoro durante l'anno (più CU - Certificazioni Uniche).
  • Chi ha ricevuto premi, straordinari o bonus elevati.
  • Chi ha richiesto meno detrazioni fiscali durante l'anno.

Inserisci i tuoi dati nel modulo e clicca su "Calcola Conguaglio" per sapere se il tuo conguaglio sarà a debito o a credito.

Risultato del Calcolo Conguaglio

Conguaglio Fiscale

€ 0,00
Importo stimato del conguaglio

Stipendio Netto con Conguaglio

€ 0,00
Stipendio netto nel mese di conguaglio
Riepilogo annuale
Reddito annuo lordo € 0,00
Redditi aggiuntivi € 0,00
Totale imponibile € 0,00
Detrazioni fiscali € 0,00
IRPEF annuale dovuta € 0,00
Ritenute già applicate € 0,00
Conguaglio fiscale € 0,00
Impatto sulla busta paga

Stipendio netto normale: € 0,00

Stipendio con conguaglio: € 0,00

Differenza: € 0,00

Dettaglio mensile delle imposte
Mese Lordo Imponibile Ritenuta IRPEF Netto
Calcolo dell'IRPEF annuale
Scaglione Imponibile Aliquota Imposta
Totale IRPEF lorda € 0,00
Detrazioni fiscali € 0,00
IRPEF netta dovuta € 0,00
Aliquota media effettiva
0%

Percentuale di imposte sul reddito totale

Scaglioni IRPEF 2025
Reddito Aliquota
Fino a € 15.000 23%
€ 15.001 - € 28.000 25%
€ 28.001 - € 50.000 35%
Oltre € 50.000 43%

Calcolo del netto in caso di conguaglio fiscale: Spiegazioni e simulatore per prevedere l'impatto

Attenzione al mese del conguaglio

Il conguaglio viene spesso applicato nella busta paga di dicembre, ma può avvenire anche a novembre o gennaio. Questo può generare un netto inferiore rispetto ai mesi precedenti.

Passaggio 1: Verificare le ritenute fiscali mensili

Durante l'anno, il datore di lavoro trattiene un'imposta IRPEF stimata basata sul reddito previsto. Se hai ricevuto:

Stipendi variabili o premi

Se il tuo reddito è aumentato durante l'anno (bonus, straordinari, tredicesima più alta), potresti dover versare un conguaglio a debito.

Detrazioni non applicate correttamente

Se hai diritto a detrazioni non dichiarate (carichi familiari, mutuo, spese mediche), potresti ricevere un conguaglio a credito.

Importante: il calcolo dell'IRPEF effettiva avviene solo a fine anno, quindi le trattenute mensili possono essere state sottostimate o sovrastimate.
Passaggio 2: Capire l’impatto sul netto del mese di conguaglio

Il mese del conguaglio può influenzare il tuo stipendio netto. Ecco alcune possibili situazioni:

Esempio di impatto:

Se a dicembre il conguaglio è a debito di 300€, il tuo stipendio netto potrebbe risultare inferiore di questa cifra rispetto ai mesi precedenti.

Fattori che influenzano il conguaglio:

  • • Reddito aggiuntivo percepito nell’anno
  • • Detrazioni per familiari a carico non dichiarate
  • • Cambi di lavoro (più CU - Certificazioni Uniche)
  • • Variazioni contrattuali (passaggio da apprendistato a tempo indeterminato)
  • • Contributi previdenziali versati in modo irregolare
Domande Frequenti sul Conguaglio Fiscale

Se hai ricevuto più Certificazioni Uniche (CU) da diversi datori di lavoro, il rischio di un conguaglio a debito aumenta. Ogni datore di lavoro ha calcolato le tasse su una base parziale, e l’Agenzia delle Entrate ricalcolerà tutto considerando il reddito complessivo.

Sì, in alcuni casi il datore di lavoro può rateizzare l'importo a debito in più mesi, per ridurre l'impatto sulla busta paga.

Puoi verificare le trattenute mensili sulla busta paga e richiedere un aumento volontario della ritenuta IRPEF. Inoltre, assicurati di aver comunicato tutte le detrazioni spettanti (mutuo, figli a carico, spese sanitarie).
Per una simulazione precisa, utilizza il nostro calcolatore del conguaglio e prevedi in anticipo l'impatto sulla tua busta paga.