Calcola la tua indennità
Maternità
Paternità
Indennità in breve
Maternità obbligatoria
5 mesi al 80% (eventuali opzioni parentali)
Paternità obbligatoria
10/11 giorni al 100%
Risultato del calcolo indennità
Indennità Totale Stimata
Indennità Media Mensile
Periodo di Congedo
Riepilogo del calcolo
Il calcolo è basato su una retribuzione mensile lorda di € 0,00.
Componenti dell'indennità
Maternità obbligatoria (80%) | € 0,00 |
Congedo parentale (80%) | € 0,00 |
Congedo parentale (30%) | € 0,00 |
Paternità obbligatoria (100%) | € 0,00 |
Totale indennità | € 0,00 |
---|
Legenda periodi
Dettaglio mensile dell'indennità
Mese | Tipo di congedo | Percentuale | Importo |
---|
Normativa di riferimento
Congedo di maternità:
- Durata: 5 mesi
- Indennità: 80% del salario mensile per 5 mesi
Congedo parentale:
- Durata: fino a 3 mesi entro il primo anno (80% per i primi 3 mesi e 30% per i mesi aggiuntivi)
Congedo di paternità: 10 o 11 giorni al 100%
Riferimenti normativi: D.Lgs. 151/2001, Legge 81/2017
Guida alle indennità di maternità e paternità
1Cosa sono le indennità
Le indennità sono prestazioni economiche erogate dall'INPS per sostenere i genitori durante il congedo per la nascita del figlio.
2Tipi di congedo
- Maternità: 5 mesi (al 80%)
- Paternità: 10/11 giorni (al 100%)
- Parentale: opzionale, con percentuali variabili
3Chi ha diritto
- Lavoratrici dipendenti: maternità al 80%
- Lavoratori dipendenti (padri): paternità al 100%
- Lavoratrici autonome: maternità al 80%
- Disoccupate: se entro 60 giorni dalla cessazione del rapporto
4Come richiedere
Le indennità si richiedono telematicamente tramite il sito INPS, patronato o Contact Center.
Approfondimenti sul calcolo dell'indennità di maternità e paternità
Panoramica rapida
Le indennità di maternità e paternità sono prestazioni economiche erogate dall'INPS per sostenere i genitori durante i periodi di congedo. La normativa prevede solitamente il 80% della retribuzione media per la maternità obbligatoria (5 mesi) e il 100% per la paternità obbligatoria (10/11 giorni). Inoltre, il congedo parentale opzionale può integrare la maternità con percentuali variabili.
Il calcolo dell'indennità si basa sulla retribuzione lorda del genitore. Si utilizza la media delle retribuzioni mensili degli ultimi 12 mesi, divisa per il numero di giorni lavorativi per ottenere la retribuzione giornaliera.
La base di calcolo può variare in presenza di eventuali variazioni contrattuali e agevolazioni.
Per il congedo di maternità obbligatoria, la normativa prevede un'indennità pari all'80% della retribuzione giornaliera, applicata per 5 mesi. In alcuni casi, se viene richiesto il congedo parentale, i primi 3 mesi sono mantenuti all'80% mentre i mesi successivi vengono erogati al 30%. Per il congedo di paternità, l'indennità copre il 100% della retribuzione giornaliera per il numero di giorni stabilito (10 o 11).
Retribuzione giornaliera × 80% × Numero di giorni del congedo
Calcolo Maternità
- • Maternità obbligatoria: 5 mesi (tipicamente 2 mesi prima e 3 mesi dopo la nascita)
- • Indennità pari all'80% della retribuzione giornaliera
- • Possibilità di integrare con il congedo parentale (80% per i primi 3 mesi, 30% per i mesi successivi)
- • Base di calcolo: retribuzione mensile lorda divisa per 30
Calcolo Paternità
- • Paternità obbligatoria: 10 o 11 giorni
- • Indennità al 100% della retribuzione giornaliera
- • Calcolo basato su: retribuzione mensile lorda divisa per 30
- • Fruibilità entro 5 mesi dalla nascita del bambino
FAQ
- Chi ha diritto? Le lavoratrici dipendenti, i lavoratori dipendenti (padri) e, in alcuni casi, le lavoratrici autonome.
- Come si determina la base retributiva? Si utilizza la media dei redditi mensili degli ultimi 12 mesi divisa per 30 per ottenere la retribuzione giornaliera.
- È possibile richiedere un congedo parentale supplementare? Sì, il congedo parentale può estendere il periodo di maternità con percentuali differenziate.
- Le percentuali sono aggiornate? I valori attuali (80% per maternità, 100% per paternità, e 80/30% per il parentale) riflettono la normativa prevista per il 2025.
Approfondimenti e risorse
Ulteriori informazioni e risorse sul calcolo dell'indennità:
- Normativa INPS: Consulta il sito ufficiale INPS per dettagli aggiornati e disposizioni legislative.
- Riforme recenti: Negli ultimi anni sono state apportate modifiche volte a migliorare il sostegno economico ai genitori.
- Studi e guide: Diverse associazioni di categoria e siti di consulenza offrono analisi approfondite sull'impatto delle indennità di maternità e paternità.
- Consulenza personalizzata: In caso di situazioni particolari, è consigliabile rivolgersi a un consulente del lavoro o a un patronato.
- FAQ online: Numerose risorse web forniscono risposte alle domande più frequenti riguardanti il calcolo e l'erogazione delle indennità.
L'importanza di un calcolo accurato
Un calcolo corretto dell'indennità è essenziale per garantire che i genitori ricevano il sostegno economico previsto dalla normativa. Errori nel calcolo possono portare a differenze nell'importo erogato, influendo sulla stabilità finanziaria durante il periodo di congedo.
Utilizza il nostro simulatore come guida e, per casi particolari, consulta un professionista.