Simulatore Straordinari

Calcola il costo e il rendimento netto degli straordinari



Inserisci i Dati

Inserisci il tuo stipendio mensile lordo, come indicato nel cedolino.
Inserisci il numero totale di ore straordinarie effettuate nel mese.
Inserisci il moltiplicatore previsto dal tuo CCNL.
Esempio: Se il CCNL prevede il 150% della tariffa oraria per gli straordinari, inserisci 1.5.
Seleziona il tuo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Ogni CCNL può prevedere regole differenti per la maggiorazione degli straordinari.

Guida alla Compilazione

Stipendio Base Mensile

Inserisci l'importo lordo che ricevi mensilmente, come indicato nel tuo cedolino. Questo dato viene usato per calcolare la tariffa oraria (si assume un totale di 173 ore lavorative al mese).

Ore Straordinarie

Indica il numero totale di ore straordinarie effettuate. Considera solo le ore in eccesso rispetto al normale orario contrattuale.

Moltiplicatore Straordinario

Questo valore rappresenta la maggiorazione della tariffa oraria per le ore straordinarie. Esempio: Se il tuo CCNL prevede il 150% della tariffa oraria, inserisci 1.5. Se il CCNL prevede il 200%, inserisci 2.0.

CCNL di Riferimento

Seleziona il CCNL che si applica alla tua situazione. Ogni CCNL può avere regole specifiche per la gestione degli straordinari.

Risultati del Calcolo

Costo Aziendale Totale

€ 0,00
L'importo che l'azienda spende per le ore straordinarie.

Rendimento Netto per il Dipendente

€ 0,00
L'extra percepito dal dipendente dopo le trattenute.

Nota: I calcoli sono basati su stime standard. Per dettagli personalizzati, consulta il tuo CCNL o un consulente del lavoro.

Informazioni sugli Straordinari e il CCNL

Formula rapida

Per una stima veloce, il costo degli straordinari si ottiene moltiplicando la tariffa oraria (Stipendio Base ÷ 173) per il numero di ore e per il moltiplicatore previsto dal CCNL.
Esempio: (2.000€ ÷ 173) × 10 ore × 1.5 = €173,41 (costo lordo) e, applicando una tassazione del 30%, un rendimento netto di circa €121,39.

Passaggio 1: Calcolare la Tariffa Oraria

Dividi lo stipendio base mensile per 173, che rappresenta una stima delle ore lavorative mensili.

Formula:

Tariffa Oraria = Stipendio Base Mensile ÷ 173

Il valore 173 è una media e potrebbe variare leggermente in base al settore e al contratto.
Passaggio 2: Applicare il Moltiplicatore CCNL

Il moltiplicatore previsto dal tuo CCNL indica quanto viene maggiorata la tariffa oraria per le ore straordinarie.

Formula:

Valore Straordinario = Tariffa Oraria × Moltiplicatore

Esempio pratico:

  • Se la tariffa oraria è €11,50 e il CCNL prevede un moltiplicatore di 1.5, il valore dell'ora straordinaria sarà €17,25.
Monitoraggio Ore Straordinarie
  • • Verifica sempre il totale delle ore straordinarie inserite nel cedolino.
  • • Non includere ore di recupero o permessi compensativi.
  • • Una corretta gestione delle ore straordinarie evita errori di calcolo.
Verifica del CCNL
  • • Consulta il tuo contratto o il sito ufficiale per conoscere il moltiplicatore corretto.
  • • I moltiplicatori possono variare in base al settore e agli aggiornamenti contrattuali.
  • • Se in dubbio, chiedi al tuo ufficio risorse umane.
Impatto Fiscale
  • • Gli straordinari sono soggetti a tassazione e contributi.
  • • Il rendimento netto varia a seconda della tassazione applicata.
  • • Il simulatore utilizza una stima media di tassazione pari al 30%.
Esempio pratico di calcolo degli straordinari
Stipendio Base Mensile 2.000€
Ore Straordinarie 10 ore
Moltiplicatore CCNL 1.5
Valore Totale Straordinari (Lordo) € 133,53
Guadagno Netto Stimato
€ 93,47

Stimato dopo una tassazione del 30%. Il valore esatto può variare in base alle detrazioni specifiche.

Perché è importante conoscere gli straordinari

Conoscere in dettaglio il valore degli straordinari e il relativo impatto fiscale è fondamentale per:

  • Verificare la correttezza delle buste paga
  • Pianificare il budget familiare
  • Gestire eventuali controversie contrattuali
  • Comprendere il valore aggiunto delle ore extra

Utilizza il nostro simulatore per ottenere una stima precisa e informarti su tutte le variabili che influiscono sul calcolo degli straordinari.